
Dal sito TOSCANA TV
Visualizza il servizio sulla visita del Segretario Nazionale del PD a Prato
Clicca qui
La segreteria provinciale di Prato dell’Italia dei Valori, ha organizzato per Domenica 26 aprile alle ore 21.00 presso la sede del Comitato Elettorale di Massimo Carlesi un incontro pubblico dei cittadini pratesi con l’onorevole Leoluca Orlando.
L’argomento della serata sarà legalità, immigrazione e sviluppo:
“Accanto alla legalità del diritto esiste la legalità del lavoro”
Siete quindi tutti incitati a partecipare al dibattito e alla successiva discussione sui temi trattati.
A cena con Massimo a Coiano
giovedì 23 aprile ore: 20.00
Lo staff del comitato elettorale di Massimo Carlesi Sindaco, ha il piacere di invitare coloro che vorranno intervenire, alla prima cena di autofinanziamento per la campagna elettorale per le amministrative del prossimo giugno del nostro candidato sindaco
La cena si terrà Giovedì 23 Aprile alle ore 20:00 alla Casa del popolo di Coiano, in via Bisenzio a San Martino n.5/f
La cena avrà un costo di 15€ a persona.
Per informazioni e prenotazioni potete:
- Recarvi presso la sede del comitato elettorale il via Luigi Muzzi 51
- Telefonare o mandare un SMS al numero 3666055060, indicando il vostro nome e il numero di partecipanti
- Inviare una mail a segreteria@massimocarlesi.it
Vi aspettiamo numerosi perché la campagna elettorale di Massimo è interamente autofinanziata!
Vorrei segnalare al giornalista che ha scritto questo articolo che l’Assemblea Provinciale ha solo indicato la suddivisione dei candidati territoriali, per quanto riguarda la ricandidabilità dei consiglieri uscenti vale lo statuto del PD , che da a tali candidati la possibilità di ricandidatura al pari di quelli che si candidano la prima volta, mentre la vieta ai coloro che hanno già effettuato due mandati
Francesco BARTOLOMEI
Articolo 19.
(Candidature per le Assemblee rappresentative)
1. Il Regolamento quadro di cui all’articolo 18, comma 3, nel disciplinare le diverse modalità di
selezione democratica dei candidati per le assemblee elettive, si attiene ai seguenti principi:
a) l’uguaglianza di tutti gli iscritti e di tutti gli elettori;
b) la democrazia paritaria tra donne e uomini;
c) il pluralismo politico nelle modalità riconosciute dallo Statuto;
d) l’ineleggibilità in caso di cumulo di diversi mandati elettivi;
e) la rappresentatività sociale, politica e territoriale dei candidati;
f) il principio del merito che assicuri la selezione di candidati competenti, anche in relazione ai
diversi ambiti dell’attività parlamentare e alle precedenti esperienze svolte;
g) la pubblicità della procedura di selezione.
2. Il Regolamento di cui all’articolo 18, comma 9, è approvato dal Coordinamento nazionale
entro tre mesi dalla scadenza della presentazione delle liste o, in caso di scioglimento anticipato,
entro tre giorni dalla pubblicazione del relativo decreto. Tale Regolamento:
a) individua gli organi responsabili per ricevere le proposte di candidatura e i criteri per selezionarle;
b) determina le modalità con cui le candidature sono sottoposte, con metodo democratico,
all’approvazione di iscritti o elettori, in via diretta o attraverso gli organi rappresentativi;
c) nomina una Commissione elettorale di garanzia, i cui componenti non sono candidabili, che
esamina i ricorsi relativi alle violazioni del Regolamento e che decide in modo tempestivo e
inappellabile.
Per rendere economico il ciclo produttivo abbattere i costi dell’acquisto di energia con consorzi di aziende e fonti alternative